Cristo alla colonna

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo. Simboli della passione: colonna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Zuccari Federico (1540-1541/ 1609)
  • LOCALIZZAZIONE Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera commissionata dai Confratelli Disciplinati di S. Croce di Urbino nel 1605 circa, epocain cui l'oratorio di Santa Croce si arricchisce delle opere di Giorgio Picchi e Ventura Mazza. Tradizionalmente attribuita a F. Zuccari mostra una evidente ricerca accademica di maniera michelangiolesca che pur tuttavia giunge ad una espessione pacata e meditata della sofferenza di Cristo. Il Dolci (1933, p. 299) dice che è "di Taddeo Zuccari, sua copia"; il Serra (1932, p. 216) ed il Locchi (1934, p. 379) la definiscono "copia da V. Mazza", certamente equivocando con il quadro dell'Ecce Homo. Ne esiste una copia o replica a Urbania in Episcopio. La tela rappresenta Cristo in perizoma, leggermente incurvato, con le mani dietro il dorso legate ad una colonna mutila. L'incarnato bluastro mostra i lividi dei flagelli i quali sono appesi, uno per parte, ai lati della nicchia che fa da sfond architettonico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100087959
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zuccari Federico (1540-1541/ 1609)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'