ancona - bottega marchigiana (sec. XVII)

ancona, 1604 - 1604

Altare in legno intagliato e dorato; ha in ciascun lato una colonna decorata in basso con festoni di frutta e fiori e per il resto, scanalate, terminanti con capitello corinzio. Le colonne poggiano su due pilastri riccamente intagliati e sorreggono a loro volta un cornicione ornato da due grossi festoni, riccioli a voluta e due teste di cherubini. Sopra la trabeazione un attico a volute con emblema solare, nel centro motivi a conchiglia

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Mondolfo (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Motivi decorativi di tipo architettonico classico, misti ad altro di diverso stile, come arabeschi, festoni, piccole teste di cherubini, denotano lo stile di un'epoca, il 600, interpretato però secondo un gusto tipicamente locale. L'artista in questione potrebbe appartenere a quella cerchia di intagliatori lignei dell'urbinate che proprio in quell'epoca avevano prodotto altari lignei barocchi e portoni intagliati. Si può dunque supporre che anche a Sant'Agostino abbia operato un'artista di quella cerchia. Nell'interno di quest'altare, nella parte superiore, c'è un'apertura dove va a finire la tela per mezzo di un meccanismo, azionabile dall'interno della mensa sottostante. La colonna della mostra d'altare presenta le stesse caratteristiche di quella raffigurata nel dipinto situato nell'altare stesso. Esso appartiene alla famiglia Peruzzi ed è datato 1604
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100074409
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1604 - 1604

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE