Cristo crocifisso

dipinto, 1600 - 1624

Personaggi: Cristo. Strumenti del martirio: croce. Figure: angeli. Vedute: Urbino: Palazzo Ducale; Mercatale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fiori Federico Detto Barocci (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE casa privata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela si trovava anticamente nella Chiesa di S. Maria di Loreto a Fabriano. L'edificio fu costruito per voto popolare nel 1526 e passò di proprietà alla famiglia Rosei nel 1810. La "Crocifissione" fu infatti notificata nel 1913 alla Contessa Giulia Agabiti Rosei. Nel 1981 il decreto di vincolo è stato rinnovato agli eredi Mambrino, Augusto e Giulia che risultavano comproprietari dell'opera. La tela è stata conservata nel palazzo di famiglia a Fabriano e nel 1997 è stata trasferita nella residenza di Pesaro dell'ultima erede Giulia Agabiti Rosei in Gambini. L'opera fu eseguita da uno stretto seguace del Barocci, come si evince dall'uso di cartoni appartenenti a creazioni diverse del maestro: il corpo del Cristo è esemplato su quello della Crocifissione del 1566-67 nella Galleria Nazionale delle Marche, il coro di angeli in volo è identico a quello della tela nella cattedrale di Genova, ultimata nel il 1596, ed infine la splendida veduta del versante occidentale della città Urbino è ricavata in controparte dallo sfondo del Cristo spirante del Prado risalente al 1604 (per confronti vedi Emiliani, 1985). Si tratta quindi di un'opera che, non oltrepassando il primo quarto del XVII secolo, potrebbe essere attribuita ad un fedele allievo del maestro come Alessandro Vitali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100063886
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fiori Federico Detto Barocci (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'