mostra d'altare, elemento d'insieme - bottega marchigiana (metà sec. XVII)

mostra d'altare, 1640 - 1660

La mostra d'altare poggia su una base ed è inquadrata da due colonne a fusto liscio con capitello composito. Sopra la cornice superiore vi è il fastigio inquadrato inferiormente da due grosse volute terminanti in una mensola e concluso in alto da un profilo ondulato. Al centro del fastigio vi è il monogramma mariano circondato da un ovale radiato

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Altezza: 592
    Larghezza: 400
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' l'unico dei sei altari che decoravano la chiesa a conservare la sua ubicazione originaria, essendo smontato a terra un altro e dispersi i restanti. Esso conteneva originariamente un dipinto rappresentante l'Annunziata come si ricava dall'inventario dei beni della chiesa compilato ai tempi della confisca della proprietà degli Agostiniani (1808). Il dipinto venne in seguito sostituito da un altro raffigurante Santa Filomena opera del riminese C. Alberi (1834). Gli altari vennero verosimilmente messi in opera attorno alla metà del secolo. Non possediamo notizie precise al riguardo di questo altare, ma sappiamo che nel 1640 era già montato quello di Santa Barbara e che al 1665 risale l'altare della famiglia Ferrari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-17
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto - MV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE