grata - bottega marchigiana (sec. XVIII)

grata, 1700-1799

Grata di forma quadrangolare con cimasa mistilinea, caratterizzata da una grande rosa centrale da cui si dipartono simmetricamente volute decorative riunite tra la loro e seguenti, nella parte superiore, l'andamento della cimasa

  • OGGETTO grata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Rocco
  • INDIRIZZO via del Teatro, 129, Ostra (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lavorazione particolarmente raffinata e l'eleganza del disegno, fanno attribuire la grata ad una produzione locale dato che proprio ad Ostra fiorì una lunga tradizione di lavorazione del ferro battuto, tanto da essere coniata la definizione di artigianato bodiese. Simili grate venivano abitualmente utilizzate dalle suore per poter comunicare tra loro o per poter assistere alle funzioni nei monasteri di clausura. Quello di Ostra venne fondato per iniziativa di Suor Alessandra Sabini, nel 1545 e annesso alla chiesa di San Rocco. Dopo la sua chiusura, avvenuta nel 1894, l'edificio venne trasformato per ospitare l'Ospedale civile che tuttora ne occupa i locali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100044030
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE