tabella - bottega marchigiana (sec. XVIII)

tabella, 1764 - 1764

Lastra lapidea rettangolare recante iscrizione incisa ad incavo e campita di nero

  • OGGETTO tabella
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione/ pittura
  • MISURE Altezza: 37
    Larghezza: 73
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO corso Mazzini, 67, Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tabella delle misure è stata citata da Virginio Villani in uno studio sulla storia della metrologia (1982) per dimostrare la stabilità del valore del piede in età moderna nel territorio marchigiano della valle del Musone e del Misa. Intorno al XV-XVI secolo esso si stabilizzò attorno ai 40 cm e si mantenne sostanzialemente inalterato, accompagnandosi in alcune aree alla canna decimpeda, legata tradizionalmente alla metrologia longobarda del camerinese, come documentato in una tavola catastale pontificia degli inizi XVIII secolo e nei vari campioni ancora esistenti nei palazzi comunali di Barbara (1555), di Serra S. Quirico (1583), di Serra de' Conti (1749) e di Rocca Contrada (1764)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100042451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2003
    2007
  • ISCRIZIONI su tutta la superficie della lastra - BRACCIO/ PIEDE DEL TERRENO/ PIEDE DEL LEGNO/ PIEDE ROMANO 1764 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1764 - 1764

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE