altare - a edicola - bottega marchigiana (seconda metà sec. XVII)

altare a edicola,

Altare composto da due colonne rastremate e scanalate con capitelli decorati da tre piccoli festoni che reggono una trabeazione decorata al centro da un cherubino da cui partono due nastri; ai lati, in corrispondenza delle colonne, sono due rosoni. La trabeazione è definita nella parte superiore da una doppia cornice: a dentelli e a ovuli; in alto timpano spezzato con al centro della cimasa definita ai lati due volute e, in alto, da un arco a tutto sesto decorato da un cherubino. Alla base delle colonne due rilievi con stemmi, lungo il fusto decorazione a bassorilievo con rami e foglie

  • OGGETTO altare a edicola
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ostra Vetere (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione del secondo altare a destra inquadra una nicchia che inquadra la tela raffigurante Santa Elisabetta d'Ungheria e santi. L'altare, originariamete dedicato a Santa Orsola, era patronato della nobile famiglia Arcangeli, come risulta dagli stemmi posti alla base delle colonne. La ricca decorazione di gusto neoclassico in stucco dipinto e dorato è opera di maestranze locali attive nella seconda metà del secolo XVII e rivela il gusto dell'artigianato artistico dell'epoca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100041249-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI cimasa - MIRABLIS/ DEUS/ IN SANCTIS SUIS - lettere capitali - a solchi - latino
  • STEMMI base - familiare - Stemma - Arcangeli - ai due monti di tre cime sormontati da cavallo e toro nascenti affrontati e sormontati da stella di otto punte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE