altare - bottega marchigiana (sec. XVII)

altare, 1626 - 1626

Ai lati del basamento con decorazioni floreali intorno ad una cartella, vi sono gli stemmi della famiglia Tommasi. Sopra si innalzano due colonne tortili, nella parte inferiore del fusto con scanalature trasversali, nella parte superiore con decorazioni di rami con foglie che girano attorno alla colonna. Sopra vi sono capitelli compositi che sorreggono la trabeazione con timpano spezzato e al centro una mezza figura a rilievo in legno rappresentante Dio Padre

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Ripatransone (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo Bruti Liberatri, l'altare fu fatto costruire da mons. Brandimarte Tommasi, zio di Gregorio Tommasi, nel 1626 quando fece erigere la cappella e ne dette il patronato al nipote. Il disegno è di Gaetano Ferri, professore all'Università degli Studi di Macerata e la doratura è di Emidio Cibatti di Fermo. Dal timpano fu tolta e portata nella camera del Capitolo una bellissima mezza figura in legno di Dio Padre, in seguito rimessa al suo posto dove si trova tuttora
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100017903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI al centro del basamento - ALTARE PRIVILEGUATUM QUOTIDIANUM ET PERPETUUM PRO DEFUNTIS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1626 - 1626

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE