altare - a edicola di Piani Antonio (sec. XVIII)

altare a edicola,

Altare in marmi misto fino al basamento, parte restante in scagliola. Policroma generale, colori prevalenti: bianco, verde, rosso, marron. Fiancheggiano la mensa due alti basamenti dai quai si dipartono due colonne sormontate da capitelli compositi e fiancheggiate da lesene. Un cornicione fortemente aggettante percorre la zona superiore dell'altare. Sopra il cornicione si erge un'imponente decorazione a stucco in bianco e oro raffigurante il triangolo simbolo di dio, circondato da una ricchissima raggiera e da nuvole. Ai lati i due angeli ornanti. Il tutto è coronato da un timpano curvilineo con conchiglia dorata e festoni floreali

  • OGGETTO altare a edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    scagliola/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Piani Antonio (1747/ 1825): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1796 si stabilì di erigere laltare in marmo fino al basamento, e il resto in scagliola. Il lavoro fu affidato, rispettivamente a Stefano Orfieri, con la collabirazione di Luigi Picozzi, entrambi di Morro (E. Bettucci, Le prime chiese dedicate in tutto il mondo a san Filippo Neri, Macerata, 1894, p. 20). Ad Antonio Piani, scultore e argentiere maceratese s deve la decorazione in stucco ( L. Paci, L'Arte, in Storia di Macerata, Macerata, 1973, vol. III, p. 128: cfr. Foglietti R., guida di Macerata e dintorni, Macerata, 1905, p. 45)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100016981
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piani Antonio (1747/ 1825)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'