borgognotta - bottega Italia settentrionale (sec. XVI)

borgognotta, 1500 - 1599

Coppo tondeggiante da base ovale, con alta cresta centrale cordonata e due piccole laterali, forma un tutt'uno con tesa e gronda, entrambe sagomate e appuntate e con orli che fingono tortiglioni. Una serie di fori percorre il bordo della tesa alla gronda e alla base del coppo, fori che servivano a tenere la falsata. Decorazioni sulla tesa

  • OGGETTO borgognotta
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lazzarino Lazaro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Apparecchiatura di difesa della testa, che differisce dalla celata perchè i suoi guanciali sono mobili e la tesa è girata verso l'esterno. Si conosce un numeroso gruppo di borgognotte a tre creste; molte sono di produzione di Ausburg
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004961
  • NUMERO D'INVENTARIO 302
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE