spada da lato - bottega europea (prima metà sec. XVII)

spada da lato, 1600 - 1649

Pomo a barilotto con bottone e basettina, scantonato. Impugnatura rivestita di trecciole in fili d'acciaio rilevate a spina di pesce, fermata da ghiere di trecciole. Fornimento a sette ponti, con guardia e bracci diritti finiti a crescere. Gli elementi sono a sezione tondeggiante e ingrossati al colmo. Alle teste degli archetti è fermata, a vite, una doppia valva, lobata e scanalata. Lama a due taglienti a sezione esagonale con larga scanalatura al forte, poi lenticolare

  • OGGETTO spada da lato
  • MATERIA E TECNICA ferro acciaiato
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Europea
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scherma prevalente di puntate obbliga a costruire spade con lame sempre più lunghe e fornimenti più robusti. Si comincia con l'aumentare il numero dei ponti che tranne casi eccezionali, non supera il numero di sette; si aggiungono quindi le conchiglie e poi si maggiorano fino a dar loro la forma della tazza o zuccotto, tipiche della Spagna e dell'Italia meridionale. La scritta sulla lama, molto probabilmente, è una falsificazione coeva ed è errata. Il signore dell'epoca, pensava che anche la spada dovesse essere all'altezza del suo nome e del suo rango: da ciò notevoli le scritte apocrife con i nomi dei più celebri maestri spadai. Fra questi i più copiati furono PICCININO, ANDREA FERRARA e il SAHAGUN, con la falsificazione più comune. Queste falsificazioni avvenivano anche a distanza di molto tempo dalla morte del maestro spadaio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004767
  • NUMERO D'INVENTARIO 108
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE