boccale - produzione romana (fine/inizio secc. VII/ VIII)

boccale, 690 - 710

Boccale in terracotta grezza senza rivestimento

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Produzione Longobarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera rozza e greve: l'incerta maniera di condurre il fuoco e gli impuri ingredienti impiegati nell'argilla, con la presenza di quarzo non macinato, rendono l'impasto grigio e le colorazioni sorde e pesanti. Evidenti analogie si riscontrano con boccali di non grandi dimensioni da recuperi dell'Italia centrale (Castel Trosino, Nocera Umbra), in particolare da cimiteri longobardi. La tecnica impiegata è tuttavia quella romana. Da notare la forma panciuta con ansa a nastro contigua e le righe del tornio in funzione decorativa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100001933
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 690 - 710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE