Madonna col Bambino tra i Santi Lucia, Carlo Borromeo, Benedetto, e due angeli
pala d'altare
1612 - 1614
Carducci Antonio Di Agostino (attribuito)
1592 ca./ 1644
Pala d'altare centinata, priva di cornice. Nel registro inferiore sono raffigurati in posizione stante, da sinistra: San Carlo Borromeo, Santa Lucia e San Benedetto con i loro attributi, su uno sfondo cittadino che termina con colline all'orizzonte. Nel registro superiore la Vergine, assisa su una nuvola, porge Gesù Bambino alla vista dei Santi; è circondata da una nicchia di luce dorata e affiancata da due angeli oranti, genuflessi
- OGGETTO pala d'altare
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 326 cm
Larghezza: 192 cm
-
ATTRIBUZIONI
Carducci Antonio Di Agostino (attribuito): pittore
- LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala è stata eseguita per la società muratori lombardi che possedeva una cappella in San Benedetto, allorché la canonizzazione del milanese Borromeo dovette suscitare in essi il desiderio di estendere al nuovo protettore il patronato della cappella già eretta sotto il titolo della sola Santa Lucia. L'attribuzione a Antonio di Agostino Carducci è supportata dal confronto con sue opere pittoriche coeve, di matrice sparapanesca e da atti notarili (24 settembre 1614 e 23 agosto 1615) che lo indicano come autore degli altari in stucco e di quadretti ad olio con i Miracoli di San Carlo Borromeo. A seguito degli eventi sismici del 2016 l'opera è stata prelevata dalla chiesa e trasportata presso il Deposito regionale Santo Chiodo di Spoleto il 30/10/2016. E' stata in mostra a Siena dal 23/12/2016 al 29/10/2017, quindi tornata al deposito il 9/11/2017; messa in sicurezza effettuata dal cantiere didattico OPD, luglio 2019
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000228836
- NUMERO D'INVENTARIO 1 del 30/10/2016-ID 56
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0