attributi di Sant'Antonio da Padova e motivi decorativi vegetali con uccelli

paliotto a pannello piano,

Paliotto in scagliola policroma. Al centro è raffigurato un medaglione racchiudente una corona con gigli e un cuore. Ai lati si sviluppa una ricca decorazione a motivi vegetali includente erme a mensola, pappagalli e uccellini. Il bordo del pannello è abbellito su tre lati da una finta trina

  • OGGETTO paliotto a pannello piano
  • MATERIA E TECNICA scagliola/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Frà Giordano, 221, Giano Dell'umbria (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto ospita gli attributi di Sant'Antonio da Padova, mostrando un coerente programma decorativo che unisce iconograficamente la pala d'altare ed il sottostante paliotto. Salvatori (1999) attribuisce a scuola toscana i vari paliotti in scagliola che ornano gli altari della chiesa. Tuttavia, la presenza di tali particolari manufatti in altre chiese del territorio circostante (ad esempio in quelle della Madonna della Selvetta nel vicino comune di Montefalco, di Santa Maria della Pace presso Massa Martana oppure dei Santi Domenico e Giacomo a Bevagna) affini nella composizione e nel repertorio decorativo a quelli di Giano, induce a ipotizzare che nel Settecento esistessero anche botteghe umbre specializzate nella produzione di tali arredi. Il manufatto in oggetto è databile entro il secondo quarto del XVIII secolo per analogie decorative (tralci, uccelli) con quelli collocati davanti agli altari di San Carlo Borromeo e di Santa Barbara e datati 1734. L'iscrizione lacunosa presente lungo il bordo inferiore del paliotto molto probabilmente fa riferimento alla committenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000220241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI [...]LENTINI - capitale - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE