velo di calice, elemento d'insieme - manifattura francese (XVIII)

velo di calice, 1740 - 1750

Velo di calice in taffetas di seta verde broccato. Armatura costituita dall'intreccio di un ordito verde e una trama rosa che producono un effetto cangiante; disegno per mezzo di trame broccate. Fondo verde, opera in bianco e in varie tonalità sfumate di verde, rosa, rosso e azzurro. Disegno: impostazione verticale ondulante determinata dallo snodarsi di nastri a trina bordati da foglie trilobate. Nei meandri si dispongono mazzi di fiori policromi. I galloni a telaio recano un motivo a losanghe e di nastri intrecciati a zig-zag descritti dall'inserzione di oro lamellare (cm 1.5 e cm 4.) Fodera in tela cerata rosa

  • OGGETTO velo di calice
  • MATERIA E TECNICA oro lamellare/ tessitura a telaio
    seta/ taffetas/ broccatura
  • MISURE Altezza: 48.5 cm
    Larghezza: 49 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’impostazione del disegno a tralci verticali ondulanti sui quali poggiano mazzi di fiori rientra nella tipologia “a meandro” che, con le sue numerose varianti, ebbe ampia diffusione nella produzione tessile francese tra il 1740 e il 1770. La presenza dell'elemento vegetale non ancora rimpicciolito e del fondo non particolarmente elaborato come avverrà nella seconda metà del secolo sembra indicare per il paramento in esame una datazione tra il 1740 ed il 1750. Anche la tipologia dei galloni rinvia al XVIII secolo (cfr. Devoti 1993)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000219765-4
  • NUMERO D'INVENTARIO 009_10_D-2017/03/17-ID312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE