fusciacco, opera isolata - manifattura fiorentina (metà sec. XVIII)

fusciacco, 1757 - 1757

Fusciacco in tessuto oro laminato in argento, decorato su ciascun lato da uno scudo sagomato con l'immagine della Madonna del rosario, delimitato da una cornice a volute sormontata da un cartiglio con iscrizione. Il gallone perimetrale in argento alto cm. 4 è ornato da un nastro smerlato ondulante nelle cui anse sono disposte palmette; le estremità sono rifinite da una frangia e da nappe in argento. Fodera in taffetas giallo. Il fusciaccio è legato ad un telaio centinato in ferro. Il ricamo ad applicazione con imbottitura è realizzato in taffetas di seta bianco dipinto, in tessuto di seta bianco laminato in argento, in oro filato e seta nera

  • OGGETTO fusciacco
  • MATERIA E TECNICA seta/ pittura
    seta/ ricamo ad applicazione
    seta/ taffetas/ laminatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione ricamata sui cartigli degli scudi indica che il fusciacco fu realizzato nel 1757 su commissione dei membri della Confraternita di Santa Maria della Neve di Firenze, che riuniva coloro che da Abeto emigravano a Firenze in cerca di lavoro, in particolare nei mesi invernali, dove erano per lo più impiegati come facchini della dogana. Si ipotizza che il fusciacco sia stato eseguito da una manifattura fiorentina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000219015
  • NUMERO D'INVENTARIO 024-2017/05/18-ID1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI ai lati, scudi, in alto, cartigli - FATT[O] DAI FRATEL[L]I DI S. M[ARI].A DELLA NEVE DI FIRENZE L'ANNO 1757 - capitale, numeri arabi - a ricamo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1757 - 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE