campana, opera isolata di Donati Giovanni Battista, Donati Serafino (terzo quarto sec. XVIII)

campana, 1774 - 1774
Donati Serafino (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
notizie seconda metà sec. XVIII

Campana con bocca delimitata da due cornici a fascia entro cui si snodano girali vegetali; nella fascia inferiore i girali sono alternati al monogramma di Gesù Cristo entro una cartella compresa tra due delfini, in quella superiore a mascheroni. Sulla gola sono raffigurati il crocifisso sul Monte Calvario, un santo vescovo (Martino?), una salamandra imboccante uno stelo fiorito e un leone ingollante una salamandra, anch'essa con un fiore in bocca. In alto sono presenti festoni fitomorfi ricadenti da mascheroni, motivo posto sotto le tre fasce che delimitano la corona, ornata da steli di fioriti rivolti verso il basso. Manici antropomorfi, mozzo a sagoma mistilinea

  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ cesellatura
    FERRO
    legno/ sagomatura/ mordenzatura
  • ATTRIBUZIONI Donati Giovanni Battista (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
    Donati Serafino (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione che corre nelle fasce poste sotto la corona rende noti gli autori della campana, fusa nel 1774 da Giovanni Battista Donati e da suo nipote Serafino, esponenti di un'importante famiglia aquilana di fonditori attiva tra il XVI e il XVIII secolo. La salamandra (o lucertola) è frequentemente raffigurata nelle campane, in particolare in quelle realizzate tra il XVII e il XIX secolo, per il suo valore simbolico di purezza e resistenza, in quanto ha la capacità di uscire indenne dal fuoco; i Donati fecero ampio uso di questo simbolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218991
  • NUMERO D'INVENTARIO 001-2019/05/14-1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI in alto, corona, sotto - IN DEI HONOREM ET DIVI MARTINI EPISCOPI PATRONI AB. EXIMIIS D[OMI]N[V]S IOANNE BAPT[IST]A ET SERAPHINO DISCIPVLO/ CONSANGVINEO DONATI AQVILANIS DENVO AERE PVBLICO FVSA ET AB. ILL.MO ET R.MO D[OMI]NO EPISCOPO LOCATELLI SOLEMNITER/ BAPTIZZATA ANNO D[OMI]NI MDCCLXXIV SEDE VACANTE HAEC VOX EST [Q]VA FUGAT PROCELLAS - capitale - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1774 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'