pianeta, opera isolata - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

pianeta, post 1751 - ante 1775

Pianeta in tessuto a fondo bianco laminato in argento, decorato da un motivo a meandro definito da nastri rossi traforati dal profilo avorio smerlato intrecciati a nastri dorati ed a rami fioriti; lo svolgimento sinuoso in verticale dei nastri genera delle anse in cui sono collocati mazzolini di fiori variegati. In fondo alla colonna è presente uno stemma ricamato con cornice dorata a cartigli. Colonna, scollo e croce sono bordati da un gallone oro ornato da stilizzate corolle sfalsate; gallone perimetrale con analogo motivo. Fodera gialla

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA oro filato, oro lamellare, argento filato, seta, paillettes dorate/ ricamo
    seta/ laminatura/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il motivo decorativo a "meandro", impreziosito da trame in oro e argento, il tessuto è databile al terzo quarto del XVIII secolo e assegnabile ad una manifattura italiana o francese. Lo stemma sembra raffigurare tre pietre, simboli del martirio di Santo Stefano, cui potrebbe alludere la corona con le foglie di palma posta in capo; si ipotizza che la pianeta possa provenire dalla frazione preciana di Montaglioni, dove era presente una chiesa dedicata a Santo Stefano, oggi diruta. Il manufatto è brevemente descritto nella pubblicazione del Fabbi su Preci e la Valla Castoriana (cfr. Fabbi 1963, p. 151)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218790
  • NUMERO D'INVENTARIO 225-2017/05/26-1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • STEMMI colonna, in basso - Stemma - 1 - Di rosso, alle tre pietre (?) d'argento, poste 2, 1, e alla corona d'oro infilata da due foglie di palma decussate dello stesso, posta nel capo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1751 - ante 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE