dalmatica, coppia - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII)

dalmatica, post 1720 - ante 1750

Dalmatica in tessuto a fondo bianco decorato da teorie orizzontali di due tipi di grandi foglie dorate ricurve dai margini sagomati che si sviluppano in verticale, accompagnate da racemi e steli con fiori policromi e da frutti fantastici simili a melograne; il chiaroscuro del fondo damascato profila il decoro fitomorfo. La veste è ripartita geometricamente da un gallone oro ornato da grappoli d'uva alternati a pampini ondulanti; gallone perimetrale con motivo a zig-zag. Fodera in taffetas rosa

  • OGGETTO dalmatica
  • MATERIA E TECNICA seta/ lampasso/ broccatura
  • MISURE Altezza: 105 cm
    Larghezza: 125.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto del paramento è caratterizzato dall'esuberanza del motivo decorativo, costituito da elementi fitmorfi fantastici di grandi dimensioni descritti da trame in oro e seta policroma su fondo damascato, elementi stilistici che indirizzano la datazione intorno agli anni '20-'30 del XVIII secolo. Il tessuto è assegnabile ad una manifattura italiana o francese. Nella pubblicazione del Fabbi su Preci e la Valla Castoriana è citato un parato liturgico in quarto la cui descrizione sembra corrispondere a quello in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218788-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 171_B-2017/05/24-1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1720 - ante 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE