Polittico di Roccanolfi. San Biagio

scomparto di polittico, ca 1460 - ca 1460

Scomparto di polittico cuspidato privo di cornice a fondo dorato con, nella parte superiore, una decorazione a pastiglia ad arco inflesso con archetti; nella cuspide la decorazione a pastiglia forma un tondo tra girali

  • OGGETTO scomparto di polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ doratura a pastiglia
    tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 124 cm
    Larghezza: 32 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Tosco-marchigiano (scuola Di Giovanni Boccati)
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pannello con Sant'Antonio si doveva collocare alla destra della tavola centrale perduta, affiancato da altra identica tavola raffigurante San Benedetto da Norcia con l'Annunciata nello spazio della cuspide, rintracciata da Gallo nella Raccolta Spinelli di Firenze (Gallo M., 2007), già pubblicata da Todini senza collegarla al Polittico di Roccanolfi (Todini F., 1989). Fabbi aveva identificato in Sant'Agostino la figura dipinta nella cuspide soprastante (Fabbi A., 1963), da correggere in San Biagio vescovo, patrono dei cardatori e lanari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218780-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 075-2016/11/24-ID1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1460 - ca 1460

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE