Girali con fiori, uccelli e frutta

paliotto, 1601 - 1700

Il paliotto, fissato a un telaio ligneo rettangolare, si compone di cinque pelli cucite tra loro. La decorazione a leggero rilievo è ottenuta tramite impressione di due tipi di matrici lignee: sul fregio, che si compone di due pelli, la decorazione presenta grappoli d'uva, melagrane e meloni tra fiori e foglie; sul paliotto, costituito da tre pelli, la decorazione presenta un motivo a sviluppo verticale di girali con inflorescenze di tulipani, campanule, grandi rose ove si dispongono tre uccelli, due più piccoli e un pappagallo di dimensioni maggiori. Le decorazioni emergono da un fondo chiaro (argentato in origine) e sono dipinte ad olio con pigmenti e lacche. I girali sono invece dorati a mecca, tendenti al color rame

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA cuoio/ impressione/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Tosco-emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto venne ridecorato al verso con l'applicazione di un altro pannello in tela dipinta e, per tale ragione, rimase sconosciuto alla critica fino al trasferimento dalla chiesa di Acquaro al Museo dell'Abbazia di Sant'Eutizio, dopo il terremoto del 1997 (comunicazione orale di mons. Giampiero Ceccarelli). Un paliotto in cuoio con uccelli rinvenuto nella Diocesi di Lucca nel corso della schedatura ecclesiatica CEI, assegnato a bottega toscana del sec. XVIII, mostra una notevole consonanza sul piano tecnico e decorativo con questo manufatto. Quello lucchese differisce per l'inserimento di fiocchi e della cartella centrale con il Cristo crocifisso. Sul piano stilistico si riscontra una vicinanza anche con i paliotti in scagliola policroma d'area emiliano-romagnola, spesso popolati di uccelli, realizzati nel sec. XVII. Il manufatto è interpretabile come lavoro eseguito in area tosco-emiliana nel sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218779-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 044-2016/11/24-ID1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1601 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE