turibolo, opera isolata di Della Miglia Filippo (metà sec. XIX)

turibolo, post 1840 - ante 1856

Turibolo con piede a base circolare modanato decorato da una cornice a fogliette, motivo che ritorna sulla coppa, nel coperchio e sul piattello di raccordo delle catene di sospensione; gli elementi ornamentali del coperchio, disposti su tre ordini, sono costituiti da motivi floreali entro scomparti cuoriformi, da foglie lanceolate e da stilizzate corolle entro un reticolo di losanghe. Terminazione apicale a pigna

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ traforo
    argento/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Della Miglia Filippo (1795/ 1856)
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La navicella reca il punzone camerale delle chiavi di San Pietro sormontate da Triregno, introdotto nello Stato Pontificio nel 1815; il marchio dell'argentiere è identificabile con il n. 461 del repertorio Bulgari, appartenente a Filippo della Miglia (Bulgari Costantino G., Argentieri Gemmari e Orafi d'Italia. Parte Prima: Roma. Parte Seconda: Lazio-Umbria. Notizie Storiche e Raccolta dei Loro Contrassegni con la Riproduzione Grafica dei Punzoni Individuali e dei Punzoni di Stato, Roma, 1983, p. 603). La chiesa di San Martino ad Abeto conserva anche una navicella di Filippo della Miglia, datata 1854, simile ma non identica nella decorazione (v. scheda 10/1000216567)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000216568
  • NUMERO D'INVENTARIO 121-2017/05/17-1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Miglia Filippo (1795/ 1856)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1856

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'