ex voto - bottega derutese (sec. XVII)

ex voto, 1698 - 1698

Targa votiva in maiolica. Targa rettangolare con cornice a rilievo. Vi è raffigurata una donna partorente su una sedia da parto, assisitita da un'altra figura femminile; a destra, l'immagine miracolosa della Madonna dei Bagni posta sulla quercia; a sinistra un pilastro; sullo sfondo, cortine panneggiate. Smalto stannifero. I colori impiegati sono: giallo, blu, verde, celeste, terra di Siena, bruno di manganese. Presenta difetti di cottura in superficie

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Derutese
  • LOCALIZZAZIONE Santuario della Madonna dei Bagni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pareti del Santuario della Madonna dei Bagni sono interamente ricoperte di targhe votive in maiolica, che illustrano episodi di disgrazie, incidenti e malattie risoltisi felicemente per intercessione della Madonna. Il gran numero di ex voto conservati e il vasto arco cronologico da essi coperto (dalla seconda metà del sec. XVII al secolo XX) fanno della raccolta un documento di notevole importanza per la storia del culto, dei costumi e delle tradizioni popolari. In virtù del carattere prevalentemente agricolo della zona, particolarmente frequenti sono gli ex voto per animali risanati o per cadute da alberi, cavalli imbizzarriti, cani idrofobi, annegamenti, incidenti di caccia. Altri ex voto illustrano lo scampato pericolo da calmità quali incendi, fulmini, tempeste. Molte mattonelle ricordano la guarigione da gravi malattie. Numerosi anche i casi di persone indemoniate. Dal punto di vista stilistico le scene rappresentate si caratterizzano per il disegno approssimativo, la bidimensionalità, il realismo dei particolari, le accese tonalità cromatiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000153590
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI al centro - UNA DONNA/ PARTORENT(E) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1698 - 1698

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE