Minerva

dipinto post 1750 - ante 1796

Nicchia centinata incorniciata nell'estradosso da fascia policroma e defin ita nella profondità da chiaroscuro illusionistico all'interno, finta stat ua a monocromo raffigurante Minerva come figura astante abbigliata con lun ga tunica drappeggiata sotto il seno e ai fianchi, e chiusa sul petto da f ermaglio a testa di Gorgone; ricco mantello ricadente lungo i fianchi ha i l volto girato di tre quarti verso sinistra e porta il caratteristico elmo con civetta nel cimiero, da cui fuoriescono lunghe ciocche in boccoli sul le spalle sostiene con la sinistra sollevata una lancia, mentre tiene il b raccio destra ripiegato e appoggiato sul fianco in basso, nella nicchia, b asamento con iscrizione didascalica

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 250
    Larghezza: 140
  • ATTRIBUZIONI Leopardi Marcello (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Villa del Cardinale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Accostata a Ercole a significare la complementarietà di sapienza e forza m orale. I dipinti ornano le pareti interne del piccolo edificio a pianta poligonal e annesso alla Villa sul suo lato O-SO. Delle 8 pareti che compongono il v ano interno, la metà sono occupate da finestre e dalla porta d'ingresso; l e altre 4, alternate alle prime, dalla serie di finte statue raffiguranti Ercole, Diana, Minerva e Meleagro, personaggi mitologici che qui simbolegg iano le virtù complementari della forza morale, della castità, della sapie nza e dell'audacia. La cupola ribassata è invece decorata dal gruppo di Cu pido in volo insieme a 2 putti dispensatori di fiori, che allude alle gioi e che solo l'amore riserva; su unghie e pennacchi della cupola, completano la decorazione grottesche e candelabre. Se non vi è alcuna testimonianza circa l'epoca della sua edificazione, è invece documentato che gli Oddi la utilizzarono come sala di lettura, studio e biblioteca, e così è ricordat a anche dall'Ansidei, nel suo poema celebrativo dedicato alla Villa del Co lle nel 1835 (cfr.Maovaz-Ranfa- Romano, 1998, p.8ss.). In seguito tale des tinazione, l'ambiente venne decorato secondo il gusto neoclassico, ad oper a, probabilmente, di Marcello Leopardi (1750 ca-1796), pittore marchigiano ma di formazione romana, attivo a Perugia a partire dagli anni '80 del XV III secolo e impegnato in importanti commissioni nel duomo, in varie chies e ed oratori ed in palazzi nobiliari ( v. Cristoferi F., 1978, pp.175-186) ; oltre che a Foligno, dove gli affreschi di palazzo Lezi-Marchetti sono c onsiderati il suo capolavoro (cfr.Pittura Italia Settecento, 1989, p.339). Il leopardi fu un decoratore già decisamente neoclassico, e determinanti furono per la sua aggirnata preparazione i contatti e le continue frequent azioni con l'ambiente romano: prima l'alunnato presso Tommaso Conca, poi l 'esperienza dell'Accademia dei Pensieri con Felice Giani, esperienza orien tata verso un neoclassicismo autoctono sensibile agli stimoli della grande pittura italiana del XVI e XVII secolo. Nel Leopardi questa esperienza ap proderà ad un classicismo neo-carraccesco aggiornato sugli insegnamenti de l Mengs e sulle scoperte archeologiche di Ercolano, in grado di offrire so luzioni decorative originali in linea con il gusto e con le produzioni più alla moda della capitale. Riguardo alle vicende storiche che interessano la Villa, i suoi giardini e le dipendenze, ricordiamo che è nel corso del XVIII secolo che il parco, originariamente limitato al parterre all'italiana sul lato N-NE della Vill a, subisce notevoli trasformazioni in base ad un articolato progetto aggio rnato al nuovo stile francese che amplificava, sulla scala del grandioso e del monumentale, l'impianto formale ripreso dal giardino all'italiana. Ri guardo a tale progetto ci sono pervenuti 12 disegni - acquisiti dalla Sopr intendenza B.a.a.a.s. dell'Umbria e recentemente pubblicati nel testo di M aovaz, Ranfa e Romano (Maovaz M., Ranfa A., Romano B., Studio preliminare sul restauro del Giardino storico e del parco di "Villa del Colle del Card inale", 1998, pp.11 ss.) - a firma "Capitano Adriani" e "Giuseppe Alemanni ". Evidentemente ispirati, con puntuali corrispondenze, al trattato settec entesco "La theorie et la pratique du Jardinage" di Antoine Joseph Dezalli er D'Argenville, essi forniscono indicazioni utili a ricostruire i princip ali interventi effettuati tra il 1729 - anno cui risale la già menzionata mappa catastale Chiesa dove tali interventi non risultano ancora realizzat i, mentre ben evidenziato è il parterre cinquecentesco a NE - ed il 1795 c ui datano alcuni dei progetti menzionati. Si tratta in particolare della r ealizzazione del giardino pensile con ninfeo sul lato S-SO della Villa, de l Giardino d'Inverno su quello S-SE ad una quota superiore e dell'allestim ento della maestosa emiciclica "Piazza grande" inserita, con fine scenogra fico e prospettico, altermine del viale d'accesso, oltre al rinnovamento d elle zone già esistenti secondo il nuovo gusto. Dunque, a partire da quest a fase, si procede ad una ridefinizione dell'area circostante la Villa e c ompresa entro il quadrilatero indivuaduato ai vertici dai 4 annessi princi pali ed originari, pianificata secondo schemi articolati a diversi livelli del parco e progettati per rispondere alle varie esigenze, a partire da q uella estetica di fornire prospettive allettanti e scenografiche dell'edif icio e del giardino, a quella funzionale di rendere fruibile il parco nell e diverse stagioni e di fornire apparati specifici per le varie attività l udiche e ricreative. Con il secolo successivo, sull'onda delle nuove istanze romantiche si diff onde gradualmente anche in Italia la nuova moda del giardino...Continua in OSS
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000078733
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, sul basamento - MINERVA - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Leopardi Marcello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1796

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'