sarcofago, opera isolata - bottega Italia centrale (secc. II/ IV)

sarcofago, 100 - 399

Fronte di sacrcofago delimitato alle estremità da figure maschili con cornucopie; ornamento a strigliature contrapposte convergente verso il centro occupato da tondo con effigie del defunto che sormonta coppia di mascheroni

  • OGGETTO sarcofago
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Gubbio (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo sarcofago collocato nell'ultimo altare a sinistra, assieme a quello sotto l'altare maggiore è simile a quelli situati presso la chiesa di S. Pietro in Gubbio. Sono sarcofagi marmorei di origine pagana e di epoca augustea. Questo altare, opera pregevole scoperta circa il 1780, al lato settentrionale del tempio, presso l'altare di S. Bartolomeo, fu collocato presso l'antico ipogeo e fu assieme all'altro, situato sotto l'altare maggiore, trasportato dall'antica Cattedrale di San Mariano presso la quale dovevano servire ad uso di ninfei. Un altro elemento che ci richiama a tradizioni antiche è il fatto che la stessa chiesa è orientata verso oriente, secondo l'usanza degli antichi cristiani (Sassi C. 1916, p. 189). Questo sarcofago venne trasferito in chiesa per adibirlo ad altare nel 1918; si ritiene opera del periodo della decadenza. E' decorato a baccellatura [strigliatura, nota Art Past] e presenta un medaglione (archivio Soprintendenza B.A.A.A.S. Perugia 1918)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000076931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 100 - 399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE