decorazione plastico-architettonica, insieme - bottega Italia centrale (sec. XIII)

decorazione plastico-architettonica, 1200 - 1292

facciata cuspidata con archetti divisa in quattro parti verticali da costoloni sporgenti; portale ogivale posto non al centro della facciata ma su di un lato di questa a causa del dislivello della strada prospicente; al centro rosone circolare

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta d'Arte Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Nuova
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo studioso eugubino Menichetti (1987) ricorda che la chiesa di S. Maria Nuova dipendeva dall'Abbazia di S. Maria D'Alfiolo, e che le prime notizie su di essa si hanno da una Bolla di Papa Nicolò IV, del 1292, con la quale concedeva indulgenza a coloro che l' avessero visitata. Pertanto si suppone che a questa data i lavori di edificazione fossero già ultimati, per cui il 1292 si considera termine 'ante quem non'. Dal punto di vista architettonico la Chiesa presenta ancora, esternamente, l'aspetto duecentesco originale, mentre l'interno è stato ristrutturato nel corso del XVI secolo pur conservando notevoli elementi gotici. Il Menichetti ricorda poi che nel 1440, su richiesta dei parrocchiani, il Papa Eugenio IV separò la Parrocchia di S. Maria Nuova dall'Abbazia di S. Maria d'Alfiolo, affidandola al convento di S. Agostino e che nel 1576 fu rettore della chiesa un portoghese, l'agostiniano frate Barros. Recentemente, dopo lo smontaggio di due altari lignei intagliati e dorati qui sistemati all'inizio del secolo e provenienti dalla chiesa dell'ex convento di S. Spirito, sono ritornati alla vista del pubblico due altari in stucco con affreschi raffiguranti anche Santi dell'ordine agostiniano, la cui presenza è spiegata anche per la dipendenza della chiesa dal Convento eugubino di S. Agostino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000075955
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1292

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE