S. Pietro Martire, S. Michele Arcangelo, S. Leonardo

dipinto, 1400 - 1424

Personaggi: S. Michele arcangelo; S. Pietro Martire; S. Leonardo. Attributi: (S. Michele) ali; aureola; (S. Pietro) aureola; vessillo cruciferato; veste domenicana; ferita in testa; (S. Leonardo) catene

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Domenico
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quando nel periodico mensile 'La cieca della Metola' venne pubblicata la d escrizione degli affreschi che decoravano la parete destra, furono menzion ate soltanto le prime figure, descritte come ".. due teste che poca luce p ossono dare sulla loro rappresentazione" e furono ritenute appartenenti al secondo strato di affreschi. Nulla aggiunse l' Ascani nel 1963 ma ad una attenta analisi dell' opera si evince che i Santi raffigurati possono esse re identificabili grazie ai loro attributi. Infatti Il San Pietro martire ha la ferita in testa, l'abito domenicano e lo stendardo bianco crociato; il San Michele Arcangelo ha delle grandi ali che si intravedono sopra una lacuna ed infine, anche se in modo molto frammmanetario, il San Leonardo c he sembra reggere con la mano destra le catene. I primi due testimoniano l a lotta della Chiesa contro l'eresia e il male, mentre il terzo, patrono d ei fabbri, dei carcerati, degli agricoltori, delle puerpere, fu frequentem ente rappresentato nelle chiese di tutta Europa. La Savini (1989-90) nel s uo lavoro ipotizza che probabilmente in questo primo strato di affreschi e ra stata realizzata una teoria di Santi a lato della grande scena centrale e che nell'iscrizione oggi estremamente lacunosa, con ogni probabilità er a indicato il nome del committente. L'opera è da collocare nel secondo dec ennio del XV secolo. Porzione di affresco diviso in due scene con cornice cosmatesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000075817
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cornice - "...OP(US) FECIT F(I)ERI DN (US) BARTOL..." - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1424

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE