tessuto, frammento - ambito Italia centrale (secc. XIV/ XV)

tessuto, ca 1300 - ca 1499

Il frammento quadrangolare presenta cesura netta sui quattro lati. MOD. DEC.: a) Poco leggibile: tralci ondulati con motivi vegetali. b) Teoria di leoni che digrignano i denti rivolti verso sinistra affrontati a fontana zampillante. c) Illeggibile: parte di motivo più grande con elementi fantastici. d) Coppie di capre affrontate, con e senza barba, separate da elemento vegetale, addorsate a fiore stilizzato e albero a palmetta. e) Teoria di cavalieri con falcone rivolti verso sinistra separati da albero stilizzato. Piccoli punti ed elementi vegetali riempiono e completano la decorazione. I moduli sono separati da bande di trame serrate. COLORI: fondo bianco, dec. blu indaco SCHEDA TECNICA: vedi scheda cartacea

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tessuto/ opera
    LINO
  • MISURE Altezza: 81
    Larghezza: 58
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per notizie generali vedi scheda 0067647. Questo tessuto propone moduli decorativi legati al mondo medievale, dove il leone alla fonte e la caccia col falcone vengono rappresentati come se danzassero. La disposizione a teorie potrebbe ricondurre ad una produzione marchigiana, ma questo dato non è ancora accertato. Moduli simili sono rappresentati in Santangelo A. (1958, tav. XXIII) e in un frammento di una collezione privata di Arez zo; le caprette sono identiche anche in un tessuto umbro conservato nella Chiesa della Madonna dell'Oliveto di Passignano sul Trasimeno. Cavalieri e caprette si trovano anche in un tessuto della collezione Rocchi, pubblicato da F. Podreider (1928, p. 47). Silvestrini C.- Cavalieri a caccia sono presenti in una tovaglia della Galleria Nazionale dell'Umbria (Inv. Santi, n. 912) anche se stilisticamente più tarda (ante quem 1500/1600). Numerose tovaglie con capridi, cavalli, leoni sono oggi conservate presso il Museo Diocesano di Spoleto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000067655
  • NUMERO D'INVENTARIO Bellucci 220 d
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE