campionario, opera isolata - produzione italiana (secc. XIX/ XX)

campionario, ca 1800 - ca 1950

Campionario rettangolare ribordato da frangia. MOD.DEC.: ventinove prove di rammendo di tessuti a piccolo motivo decorativo geometrico, dei quali sono riprodotti sia il dritto che il rovescio. L'imparaticcio è decorato da una sottile cornice a tralcio fiorito stilizzato. Sono ricamati due uccelli con ramo nel becco, due caprette e le iniziali dell'esecutrice. COLORI: bianco, decorazione policroma. SCHEDA TECNICA: vedi scheda cartacea

  • OGGETTO campionario
  • MATERIA E TECNICA LINO
    seta/ tessuto/ opera
  • MISURE Altezza: 27
    Larghezza: 30
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il campionario di rammendi si inserisce nella produzione di ricami di ambito squisitamente femminile, che ha inizio nel XVI secolo (rarissimi gli esemplari rimasti di queste date) e continua fino ai primi decenni del XX secolo. Questa produzione, a partire dal '700 ebbe diffusione soprattutto in ambito scolastico. La tipologia di imparaticci-rammendi si afferma nel XVIII secolo. Essi sono per lo più simili in tutta Europa e testimoniano anche, come pure il nostro esemplare, una certa attenzione al risultato estetico. Quest'ultimo è un esemplare notevole di queste tipologie e abbastanza raro. Non è possibile stabilire una datazione precisa. Unico debole indzio sono le iniziali "S." "B." dell'esecutrice, che potrebbe essere un membro della famiglia Bellucci da cui l'oggetto proviene. Un esemplare di campionario-rammendo è presente attualmente nella collezione Arnaldo Caprai di Spoleto (INV. A 21), in batista di cotone e con diversi punti di rammendo, datato dalla Carmignani ultimo quarto del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000067582
  • NUMERO D'INVENTARIO Bellucci 191
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI centrale basso - S. B - B S - lettere capitali - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE