tessuto, frammento - produzione umbra (secc. XIX/ XX)

tessuto, ca 1800 - ca 1950

Il frammento è tagliato su tre lati, sul quarto presenta cimosa. MOD. DEC. : motivo "a fiamma", o "fiammato". COLORI: blu, rosa, nocciola, bianco. SCHEDA TECNICA: vedi scheda scientifica

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA LINO
    seta/ tessuto/ opera
  • MISURE Altezza: 38
    Larghezza: 58
  • AMBITO CULTURALE Produzione Umbra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto è da ascriversi alla produzione popolare. Il motivo a fiamma è antico e diffuso sui tessuti popolari di svariati paesi europei. Abbastanza diffusi sono in Umbria, in genere eseguiti a ricamo in lane di vivaci colori di cotone o canapa. Il tessuto fiamma "di Perugia" è documentato in maniera certa nell'Ottocento, anche se esistono attualmente dei telai che vengono attribuiti al Seicento. Per ulteriori informazioni su questa tecnica e sui pezzi attualmente presenti in alcune collezioni umbre, vedi Baldelli Bombelli; Buseghin in: "La tessitura e il ricamo", 1992, pp. 87-94, con bibliografia di riferimento. Delle stesse autrici è in fase di preparazione una monografia sul tema
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000067565
  • NUMERO D'INVENTARIO Bellucci 237
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE