spadino, opera isolata - ambito Italia centrale (sec. XVIII)

spadino, ca 1700 - ca 1799

Impugnatura con pomo sferoide ritoccato e manico a trecciole e cordelline in filo di rame levagire. Lama a sezione quadrata, gabbia realizzata in parte a traforo, in parte con filo di metallo piegato creare un motivo decorativo

  • OGGETTO spadino
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sembra da riconoscersi in quello citato nell'inventario come "Spadone in ferro con impugnatura parte a fil di ferro e parte a traforo, del sec. XVI", in realtà la tipologia di appartenenza di quest'arma bianca sembra essere quella dello spadino. Anche la datazione non è da accogliere. L'oggetto è parte di un nucleo di opere che da un elenco redatto a seguire l'inventario del 1918 (Elenco degli oggetti vari prelevati dai Musei e conservati nella sala della Pinacoteca e segnati al N. 872) risulta provenire da musei non meglio identificati. La circostanza, documentata dallo stesso elenco, della consegna di alcuni di questi oggetti al Comune di Perugia, avvenuta in più tempi (negli anni 1924, 1925, 1928, 1930, 1933,1934) potrebbe far supporre ad un deposito temporaneo giustificato da motivi di sicurezza (forse all'epoca del primo conflitto mondiale), infatti la tipologia delle opere e la loro provenienza da raccolte musealizzate, permette di escludere l'evenienza della soppressione, abbastanza consueta per le opere della Galleria Nazionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000065122
  • NUMERO D'INVENTARIO 872/125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE