storie della vita di Maria Vergine, Santi e motivi decorativi a grottesche

soffitto dipinto, ca 1540 - ca 1560

La volta è articolata mediante stucchi dorati e dipinti in un riquadro centrale e quattro grandi spicchi, ciascuno dei quali comprende un soggetto ispirato alla vita della Vergine Maria. La decorazione in stucco è costituita da putti reggifestone, mascheroni, protomi, cornici, timpani. La parte restante della volta è ornata da grottesche

  • OGGETTO soffitto dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    stucco/ modellatura/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Nardini Francesco Detto Santagnolo (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella delle Reliquie fu costruita intorno al 1540 per conservare la Sacra Icona e i paramenti e le suppellettili più preziose del Duomo. A tal fine vennero creati gli armadi lignei addossati alle pareti, intagliati ed intarsiati da Giovanni Andrea di Ser Moscato e Damiano di Mariotto, che non ci sono altrimenti noti se non questo lavoro. La decorazione della volta si deve al pittore vadese Francesco Nardini, soprannominato Santagnolo, meglio noto per essere conterraneo e cugino di Taddeo e Federico Zuccari ed anche per il fatto che il Vasari lo ricorda operoso in Roma dove" lavorava di grottesche con Perin del Vaga a giornate"; il pittore fu chiamato dai canonici a Spoleto già nel 1553 per dipingere gli sportelli in legno della "sacrestia nova" e successivamente impegnato tra il 1557 ed il 1560 nella realizzazione del soffitto affrescato. Al Nardini si deve la realizzazione dell'insieme che comprende sia soggetti figurati chiusi entro cornici in stucco dorato e dipinto che la realizzazione di decorazioni a grottesche dipinte ( Teodori, 1994, pp.28-32; Benazzi G., 2002, pp.319-323
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000065050-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nardini Francesco Detto Santagnolo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - ca 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'