emblema di Federico da Montefeltro (ordine della giarrettiera)

architrave di porta,

Mostra di porta con stipiti delineati da una triplice modanatura ed architrave in aggetto. Qui è scolpito un emblema federiciano

  • OGGETTO architrave di porta
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Ducale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Via Federico da Montefeltro, 06024 Gubbio (PG), Gubbio (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'architrave della porta è scolpito uno degli emblemi di Federico da Montefeltro: la giarrettiera. Nel 1474, dopo aver ottenuto il titolo di duce e l'insegna di Gonfaloniere della Chiesa, Federico da Montefeltro fu ammesso nel prestigioso ordine inglese della Giarrettiera, fondato da re Edoardo IV (1461-1463). Le insegne dell'ordine - la giarrettiera, il mantello e gli statuti - gli furono conferiti dall'ambasciatore inglese in una solenne cerimonia tenutasi a Grottaferrata. Tale emblema fu, indubbiamente, il più importante tra quelli ricevuti da Federico. La realizzazione di questa mostra scolpita può essere collocata tra il 1474, anno in cui Federico ottenne il titolo di duca, e il 1482, anno della sua morte, quando era ormai sostanzialmente completata la ristrutturazione dell'intero complesso architettonico eugubino (cfr. Bedini, 1990-1991, pp. 59-70 con bibliografia precedente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000065037-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale - Gubbio
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • ISCRIZIONI attorno alla giarrettiera - HONI SOIT Q MAL Y PEMSE - capitale - a incisione - francese
  • STEMMI architrave/ al centro - gentilizio - Emblema - Federico da Montefeltro - 1 - Giarrettiera
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE