deposizione di Cristo dalla croce

disegno, ca 1567 - ca 1567
Salsedo Don Alfonso (attribuito)
notizie metà sec. XVIII

Personaggi: Gesù Cristo; Nicodemo; Giuseppe d'Arimatea; San Giovanni; San Bernardino; Madonna; Maddalena. Figure: figure maschili; pie donne. Simboli della passione: corona di spine; tenaglie; croce; scale; sudario; martello; chiodi. Paesaggi: paesaggio

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna
  • ATTRIBUZIONI Salsedo Don Alfonso (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Pietro
  • INDIRIZZO Borgo 20 Giugno, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno in esame non è citato dalle guide antiche e moderne del monastero di San Pietro e non è inventariato dal Cecchini (1932), solo il Galassi (1792) lo descrive tra le opere situate all'interno dell'appartamento abbaziale: "un disegno in grande ben toccato a penna della Deposizione di Gesù dalla croce del Barocci, opera del padre Don Alfonso Salsedo monaco Cassinese". La "Deposizione dalla Croce del Barocci è una tra le opere più alte della pittura italiana del Cinquecento, in cui si assiste allo sfaldamento della forma organica e rinascimentale e all'affermarsi di una forma emotiva e dinamica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000062459
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla sommità della croce - I.N.R.I - corsivo - a penna - italiano aulico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1567 - ca 1567

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'