Giudizio di Paride

dipinto, 1750 - 1799

Cornice rettangolare in legno dorato con battuta a motivi vegetali; modanatura a gola diritta e cornicetta applicata a torciglione; profilo con motivi vegetali. Dipinto con paesaggio boscoso sullo sfondo; a sinistra Paride seduto con vestiti di color blu e rosso, ai suoi piedi un cane accucciato. Il suo braccio destro, con in mano un pomo d'oro, proteso verso Afrodite seminuda e coperta con manto blu. Ai suoi piedi un putto alato con un arco nella sua mano destra e con faretra in spalla. Accanto alla donna altre due figure femminili seminude (Atena e Era). In fondo, sopra il gruppo delle tre donne, figura maschile (Mercurio) con elmo sulla testa e con caduceo nella sua mano destra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • ATTRIBUZIONI Lauri Filippo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Bufalini
  • LOCALIZZAZIONE Castello Bufalini
  • INDIRIZZO Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), San Giustino (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE NSC (1992): Falcidia G./ Sapori G., 1987, datano il dipinto "prima metà del sec. XVIII ". NSC (2015): Falcidia G., Sapori G. (1987) assegnano il dipinto a scuola dell'Italia settentrionale; la scheda Schepers J. (1992) conferma l'ambito culturale con una datazione all'inizio del sec. XVIII; Rossi G. (2008) attribuisce invece il dipinto a Filippo Lauri, databile entro l'anno di morte del pittore (1694); con uguale attribuzione è presentato in Bacoccoli R. (2012) con una provenienza dalla medesima Camera di Prometeo (sala n. 17). La cornice è assegnabile alla seconda metà del sec. XVIII, prodotto di bottega dell'Italia centrale ed eseguita probabilmente per volontà del cardinale Giovanni Ottavio Bufalini quando compose la propria galleria di opere d'arte per il palazzo di Città di Castello, luogo di provenienza del dipinto. La cornice fa parte, infatti, di un gruppo di otto cornici di uguale fattura ma di misure diverse, in base al dipinto che andavano a racchiudere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000061893
  • NUMERO D'INVENTARIO 60
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello Bufalini - San Giustino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lauri Filippo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE