cancellata, opera isolata di Ercolani Pietro (sec. XVI)

cancellata, 1567 - 1567

La cancellata simula un partito architettonico nel quale si distinguono due settori: la porta d'ingresso a due ante ed una parte fissa. Tre fasce orizzontali, di cui la più bassa a motivi di foglie; la mediana con motivo spiraliforme e sopra la cornice; l'ultima, alta e piena recante incisa un'iscrizione, uniscono le maglie della cancellata a volute ioniche ravvicinate e capovolte, raccordate a coppia. Sopra la fascia in alto, dodici elementi gigliati a lanciati

  • OGGETTO cancellata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • ATTRIBUZIONI Ercolani Pietro (notizie Sec. Xvi)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Via Degli Albizzini, Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Mannucci( 1878, p. 152) la cancellata fu eseguita su commissione di Gentilina della Staffa moglie di Nicolò ( 1496- 1529) marchese di Cortona, madre di Chiappino e Paolo Vitelli. La cancellata eseguita da un' artigiano tifernate, rispecchia i caratteri tipici della lavorazione del ferro battuto di quel pariodo. Un identico disegno a volute di tipo ionico è visibile nella Cappella Bourbon della chiesa parrocchiale di Monte S. Maria Tiberina( Perugia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000061531
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI entro la fascia - " OPUS M PETRI HERCULAI IHS TIPHERNATIS/ MDLXVII" - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1567 - 1567

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'