console, opera isolata - bottega romana (fine sec. XVII)

console, 1690 - 1699

La consolle è decorata da grandi volute e cortocci arrichiti al centro di una protome e nella traversa anteriore di un mascherone. Il piano è in marmo venato

  • OGGETTO console
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ doratura
    marmo venato
  • MISURE Profondità: 89
    Altezza: 96
    Larghezza: 178
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Spoleto, Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto faceva parte dell'arredo del Palazzo appartenuto ai Callicola. L'asta fu tenuta dalla Ditta Simonetti di Roma e la consolle e fu pagata £. 1000. Con altri mobili della stessa provenienza costituisce un importante d'opere di gusto tardo barocco, quasi certamente eseguite a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000044304
  • NUMERO D'INVENTARIO 846
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE