armadio, opera isolata - bottega Italia centrale (prima metà sec. XVII)

armadio, 1600 - 1649

L'armadio presenta cinque grandi specchi, tre dei quali nella parte frontale, scanditi da paraste ornate da mensole a voluta su cui poggiano cariatidi scolpite a tutto tondo. Lo specchio centrale è ornato da un intaglio raffigurante l'Assunta in Gloria (Patrona di Spoleto), i laterali di due stemmi anch'essi intagliati, di Papa Urbano VIII, in alto è un fregio a girali con testine di cherubini in corrispondenza delle paraste

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • MISURE Profondità: 110
    Altezza: 120
    Larghezza: 363
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Spoleto, Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumentale armadio fu donato da Urbano VIII Barberini alla città di Spoleto di cui era stato Vescovo dal 1608 al 1617
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000044299
  • NUMERO D'INVENTARIO 244
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • STEMMI nella parte frontale - papale - Stemma - papa Urbano VIII Barberini - ovato con tre api sormontato dagli emblemi papali
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE