decorazione, complesso decorativo di Moscatelli Giuseppe (attribuito), Peruzzi Benigno (attribuito) (sec. XX)

decorazione, 1928 - 1928

La decorazione è costituita da un tondo centrale con stemma di Spoleto su fondo a scacchi rosso e nero entro un cornice a motivi a fitomorfi e da grottesche monocrome fra ripartizioni geometriche che circondano tondi con busti di quattro duchi. Agli angoli sono festoni di frutta, e inferiormente corre una fascia di grifi, putti e motivi vegetali bianche su fondo rosso

  • OGGETTO decorazione
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 870
    Larghezza: 725
  • ATTRIBUZIONI Moscatelli Giuseppe (attribuito): esecutore
    Peruzzi Benigno (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Spoleto, Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della decorazione del soffitto della terza sal della Pinacoteca, nel palazzo Comunale. Fu eseguita all'inizio del secolo da due artisti spoletini, Benigno Peruzzi e Giuseppe Moscatelli, che nel 1904 ebbe anche l'incarico di riordinare la Pinacoteca. Di chiara ispirazione neorinascimentale, la decorazione segue lo schema riapartitivo della volta a padiglione. Di elegante effetto è l'uso del monocromo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000044166-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nei tondi - SPOLETI DUX BONIFACIUS I 924 - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI centro del soffitto Aula del Consiglio - comunale - Stemma - Città di Spoleto - bipartito con croce rossa in campo bianco e cavaliere bianco in campo rosso
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Moscatelli Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Peruzzi Benigno (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1928 - 1928

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'