Madonna Addolorata

dipinto, 1700 - 1710

Personaggi: Madonna. Attributi: (Madonna) croce

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Nasini Giuseppe Nicola (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Foligno (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, non ricordato dalle fonti, presenta la Vergine in un'iconografia insolita: ella appare seduta su alcune nubi, mentre regge una croce. Dal sec. XVI, infatti, si era andata diffondendo un tipo di immagine della Madre di Cristo chiamamta "Vergine della Pietà" o "Vergine della Solitudine", raffigurata mentre contempla gli strumenti della Passione o ai piedi della croce, che avrebbe dovuto rappresentare una variante della "Vergine addolorata". Ella simboleggia la Chiesa rimasta sola, dopo la dipartita dei discepoli, a far fronte ai dolori del mondo (J. Hall, DIZIONARIO DEI SOGGETTI E DEI SIMBOLI NELL'ARTE, Milano, 1983, pp. 260-261). L'affresco è ascrivibile a un artista della cerchia dei Nasini; difatti, ritorna la forma un po' eccessiva e sgraziata dei piedi della Vergine, riscontrata anche nelle figure dei tondi del coro. L'opera è databile intorno ai primi anni del sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043427
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nasini Giuseppe Nicola (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'