paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (secondo quarto sec. XVII)

paramento liturgico, post 1625 - post 1649

Pianeta con stola e velo da calice, in lampasso di seta, fondo raso con motivi di controfondo dati dalle slegaturedella trama di fondo, laminato con trame supplementari in lamina dorata e broccato da lamina filata dorata e argentata. Galloni in lamina dorata con motivo "diplex", motivo simile ma di dimensioni ridotte sul gallone perimetrale. Il fondo ha colore viola e d'oro mentre le decorazioni sono in oro ed argento. Due serie sfalsate ed alternate di due tipi di fiori stilizzati, sul fondo un motivo a linee ondulanti

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto in esame appartiene alle tipologie decorative riservate alle stoffe da abbigliamento, basate su modelli decorativi di dimensioni modeste, realizzate con la tecnica del damasco o del Gros de Tour broccato, che conferiscono leggerezza e luminosità. L'impostazione decorativa a filo orizzontali di due motivi floreali caratterizzati con ricchezza di particolari, orientati alternativamente a destra e a sinistra, che emergono dal fondo arricchito da piccoli motivi colore su colore è tipica della moda del secondo quarto del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1625 - post 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE