Madonna della Manna d'Oro, San Francesco, Santa Dorotea

dipinto, ca 1590 - ca 1599

La tela è inserita in un altare tardo settecentesco, priva della cornice originaria e modificata nelle dimensioni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Carracci Annibale (bottega): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela fu commissionata da Benedetto Gelosi "uomo colto e intraprendente che apparteneva ad una famiglia che si era arricchita con il commercio e con l'appalto delle gabelle" (Sapori G.,1989,pp.102-105) ad Annibale Carracci per la cappella di famiglia eretta in Duomo tra la fine del XVI secolo e gli inizi del secolo successivo, in ricordo del figlio Francesco morto precocemente; il Gelosi menziona Giovan Battista Milanese, architetto, un maestro Cesari, stuccatore e Benedetto Bandiera, pittore perugino, pagato per le tele con storie di San Francesco e San Benedetto destinate ad ornare la volta della cappella e per alcuni affreschi, oggi scomparsi (Metelli,2002,pp.332-334). Ad Annibale Carracci fu corrisposta la somma di 200 scudi per l'opera in questione anche se il Gelosi nelle sue "Memorie" non ha lasciato alcun commento sul dipinto ed inoltre,la Sapori(1989,p.104), rileva una certa disomogeneità di esecuzione nel dipinto e ritiene che la pala venisse dipinta da Annibale con il concorso di un aiuto della sua bottega e della bottega il prescelto potrebbe essere stato l'allievo Innocenzo Tacconi, con la cui opera sono state riscontrate affinità evidenti in alcune parti del dipinto. Per la data di esecuzione gli studiosi concordano per il 1599, anno in cui le spoglie di Francesco Gelosi furono traslate nella cappella ed è quindi probabile che a questa data i lavori di decorazione della cappella fossero già ultimati. Con il rinnovamento barberiniano del Duomo anche la cappella in questione fu demolita ed la pala, un secolo e mezzo più tardi, verrà modificata nelle sue dimensioni per sistemarla in uno dei otto altari eseguiti dal Valadier tra il 1785 ed il 1792
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043051
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI nel cartiglio dell'angelo sotto la Madonna - SUB TUUM PRAESIDIUM 1591 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carracci Annibale (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'