cornice, insieme - bottega Italia centrale (primo quarto sec. XVI)

cornice, ca 1500 - ca 1524

La cornice consta di due paraste scanalate con capitello composito che sostengono la trabeazione, decorata da volute, palmette e tre stemmi. Nella parte inferiore della cornice è riportata un'iscrizione, inserita entro volute dipinte

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura a bolo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice, coeva al dipinto, risulta in parte rimaneggiata. Lo stemma in alto al centro appartiene al vescovo Sanvitale, che resse la diocesi spoletina tra il 1591 ed il 1600; a quest'ultimo risale anche l'iscrizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000042896
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • ISCRIZIONI nella base della cornice - BEATI GREGORI SPOLETANI SVB HOC/ ALTARI SITA SVNT OSSA QVI CVM EI/ EREMO MONTIS LVCI AD EXTREMAM/ VSO SENECTVTEM SANCTISSIME/ VIXISSET ANGELORVM COLLOQVIO/ ET MIRACVLIS CLARVS OBIIT TAN ANNO/ MCCCCLXXIII - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI in alto a sinistra - civile - Stemma - vescovo Sanvitale - croce all'interno di uno scudo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE