Sant'Apollonia

dipinto, 1600 - 1699

La Santa è raffigurata a mezzo busto mentre regge con una mano la tenaglia simbolo del martirio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Salvi Giovanni Battista Detto Sassoferrato (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Pietro
  • INDIRIZZO Borgo 20 Giugno, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal Galassi (1792) e dal Siepi (1822) sappiamo che questa opera era situata nell'appartamento abbaziale insieme ad altre tele dello stesso autore. Tra il 1822 e il 1826 fu posta in chiesa sopra la porta che conduce alla sacrestia; è una riproduzione reale e sincera del busto della stessa santa dipinta da Timoteo Viti esposta presso la Galleria Nazionale delle Marche (Il Sassoferrato ne ha realizzato diverse repliche ognuna delle quali presenta delle differenze). Egli perviene rispetto all'originale a un disegno più incisivo per l'utilizzazione di colori puri e di toni contrastati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000042466
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Salvi Giovanni Battista Detto Sassoferrato (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'