calice, elemento d'insieme - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XVII)

calice, 1650 - 1699

Vaso sacro nel quale il celebrante consacra il vino durante la messa. Ha forma di coppa su piede, generalmente con un nodo centrale. Spesso è di materiale prezioso e l'interno della coppa, quando non è d'oro, deve essere dorato. Il calice forma spesso un servizio con la patena e a volte anche con la pisside. Esistono alcune particolari tipologie di calice (calice ansato, calice con campanelli, calice del seminarista, calice papale, ecc.)

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE