pisside, elemento d'insieme - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XVII)

pisside, 1650 - 1699

Vaso sacro utilizzato per la custodia delle ostie consacrate e la distribuzione eucaristica ai fedeli. Ha forma di coppa con coperchio, spesso con crocetta apicale, con o senza piede e generalmente con nodo centrale. È prevalentemente di metallo prezioso; l'interno della coppa, quando non è d'oro, deve essere dorato. Talora si accompagna al calice e alla patena

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE