Pigmalione s'innamora della statua da lui scolpita

placchetta, ca 1300 - ca 1340

Placchetta in avorio ad edicola con archetto trilobato a sesto acuto su colonnine, facente parte di un dittico o impiegata come testata di un cofanetto

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
  • MISURE Altezza: 7,36 cm
    Larghezza: 3,45 cm
    Spessore: 0,38 cm
    Peso: 13 g
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Entrata in Galleria prima del 1919, non è ricordata specificatamente nell' inventario del 1886/1890, dove sono registrati al n.1 della classe avori 35 pezzi di cofano, ma i pezzi di cofano quattrocenteschi sono solo 34. Santi (1969, p.155 con bibliografia precedente) nota l'accuratezza dell'esecuzione di questa placchetta con Amanti e stabilisce rapporti con simili testimonianze in altre raccolte europee. La particolarità della presenza nella mano destra del personaggio di sinistra, di una mano, fa presumere che il rilievo possa rappresentare il mito di Pigmalione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016947
  • NUMERO D'INVENTARIO 2038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1340

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE