cofano, opera isolata di Bottega degli Embriachi (attribuito) (prima metà sec. XV)

cofano, ca 1400 - ca 1430
Bottega Degli Embriachi (attribuito)
notizie fine sec. XIV-prima metà sec. XV

Cofano di forma esagonale costituito da una struttura lignea lavorata ad intarsio cui sono sovrammesse placche di osso, ciascuna raffigurante una coppia di amanti, ad eccezione di quelle angolari, dove è raffigurato un giovane con lancia e scudo, e di quelle del coperchio, dove sono effigiate coppie di geni alati

  • OGGETTO cofano
  • MATERIA E TECNICA legno/ intarsio
    osso, intaglio
  • MISURE Profondità: 23
    Altezza: 26
    Larghezza: 28
  • ATTRIBUZIONI Bottega Degli Embriachi (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cofanetto è giunto in Galleria dai Musei dell'Università tra il 1909 e il 1915, ma se ne ignora l'ubicazione originaria. Secondo Santi (1969, p. 159) il gusto internazionale edil rilievo non ancora appiattito ne denuncerebbero la provenienza dalla bottega di Baldassarre degli Embriachi ed una datazione all'inizio del XV secolo, anche per le evidenti analogie con il cofanetto esagonale del Kunsthistorisches Museum di Vienna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016844
  • NUMERO D'INVENTARIO 853
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bottega Degli Embriachi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1400 - ca 1430

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'