Beato Benoît-Joseph Labre

dipinto, ca 1750 - ca 1760

Tela rettangolare con cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Corvi Domenico (1721/ 1803)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene dalla collezione Carattoli donata al Comune di Perugia nel 1894, ma se ne ignora la più antica collocazione. L'autore fu allievo del Mancini; nel 1750 con il disegno raffigurante "Giuseppe che si rivela ai fratelli" ottenne il primo premio di pittura all'Accademia di San Luca, dove entrò nel 1756. Fu attivo in varie chiese di Roma, rivelando nelle sue opere un compiaciuto luminismo. Recenti studi gli hanno rivendicato l'avvio della pittura storica. Ebbe commissioni in numerose città italiane, tra cui alcuni centri umbri (Cascia e Spoleto). Nelle opere della maturità il Corvi si irrigidì in un classicismo sempre più rigoroso, sulla scia di Anton Raphael Mengs e Pompeo Girolamo Batoni. Il dipinto in oggetto mostra comunque una notevole somiglianza con il "Fraticello"di Carlo Spiridione Mariotti, copia da un soggetto analogo di P. Subleyras conservato al Louvre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016665
  • NUMERO D'INVENTARIO 631
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sul verso - BEATO GIUSEPPE DA BRERA/DOMENICO CORVI DIPINSE - maiuscolo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corvi Domenico (1721/ 1803)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'