Madonna con Dio Padre

dipinto, ca 1510 - ca 1510

Tavola quadrangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Bernardino Di Betto Detto Pintoricchio (cerchia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La piccola tavola, rappresentante una Santa vestita di nero identificabile con Brigida di Svezia in abito vedovile, faceva parte della quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia che attualmente figura come proprietaria del dipinto concesso in comodato d'uso alla Galleria. Non si conosce però l'originaria provenienza dell'opera che entrò in Pinacoteca Vannucci prima del 1878. Il dipinto, lavoro di ambito pintoricchiesco di alta qualità, rivela indubbi legami con la produzione di inizio XVI secolo del maestro perugino, richiamato per la prima volta da Santi (1985, pp. 95-96). Vari sono infatti gli spunti tratti direttamente dal repertorio figurativo della “Cappella Bella” di Spello. Precedentemente Scarpellini aveva attribuito l’opera genericamente a un pittore perugino degli inizi del Cinquecento oppure da artista dell'ambiente montefeltrano anche per la presenza dell'Aquila, interpretata come emblema federiciano. Todini, Mercurelli Salari, Biganti hanno confermato l’accostamento della tavoletta alla scuola pintoricchiesca, riferimento recentemente confermato da Simonelli (2022, pp. 414-415)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016423
  • NUMERO D'INVENTARIO 361
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bernardino Di Betto Detto Pintoricchio (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1510 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'